L’attesa, sia che si intenda come emozione che come “sospensione del tempo”, come dice l’autrice del libro “L’arte dell’attesa”, non è altro che «l’equilibrio perfetto in cui ciò che deve compiersi è ancora.. Leggi tutto »
Sminuire (il vissuto emotivo, la gravità della malattia, un trattamento o gli effetti) E’ VIOLENZA. Come lo è ricattare, pretendere, schernire, .. Leggi tutto »
La possibile infertilità conseguente ai trattamenti antitumorali o al tumore stesso è un problema che non può essere tralasciato ed è un DIRITTO di chi.. Leggi tutto »
La parola “caregiver” viene dalla lingua inglese e contiene il verbo “to care” che, in italiano, può essere tradotto come “colui che si prende cura di”.
Il caregiver oncologico, in particolare, è la persona in famiglia (o tra gli amici stretti) che, più di tutti, si prende cura di chi ha un tumore.
“Inaspettatamente”, “all’improvviso” sono questi gli avverbi che maggiormente .. Leggi tutto »
Oggi cerco di rispondere ad una domanda che spesso ricevo: “Posso parlare di morte ai bambini? Non saranno troppo piccoli?! Ho paura di traumatizzarli! E come potrei parlargliene?”.. Leggi tutto »