La persona può richiedere in qualsiasi momento l’aiuto di uno psicologo ma se ricorre a lui sempre e solo quando la sua batteria è scarica o in riserva, lo psicologo può fare .. Leggi tutto »
I film, soprattutto quelli americani, alimentano l’immaginario tipico del paziente sdraiato sul lettino che parla e dello psicologo in penombra che ascolta attentamente.
La realtà è ben diversa. Il colloquio, che sia il primo o l’ultimo, è (lo dice la parola stessa) prima di tutto un .. Leggi tutto »