Infertilità e cancro

La possibile infertilità conseguente ai trattamenti antitumorali o al tumore stesso è un problema che non può essere tralasciato ed è un DIRITTO di chi.. Leggi tutto »
La possibile infertilità conseguente ai trattamenti antitumorali o al tumore stesso è un problema che non può essere tralasciato ed è un DIRITTO di chi.. Leggi tutto »
La morte è un evento sconvolgente che non riguarda solo chi sta morendo ma anche i suoi familiari e gli operatori sanitari che spesso lo accompagnano durante le ultime fasi di vita e durante il morire.
Vorrei dedicarmi a tutte quelle figure, ossia i professionisti della salute, che gravitano intorno a chi se ne sta andando.
Si dà per scontato che “per coloro che indossano un camice sia normale” vivere l’esperienza della morte e che siano “sufficientemente preparati ad affrontarla”.
Ma quando si è veramente pronti e abituati alla morte? .. Leggi tutto »
Mi ricordo che quel giorno, arrivata al quarto item dell’intervista che chiedeva “Professione?”,
E. mi rispose: “Ehm..disoccupata, si può dire?”.
E. era titubante nell’ammetterlo, quasi provasse vergogna. Abbassò gli occhi ma si affrettò a spiegare: “Ho perso il lavoro. Sa’, non è facile occuparsi di un genitore malato 24 ore su 24 e mantenere anche un mestiere. All’inizio prendevo permessi, uscivo prima, entravo più tardi. Poi le corse a casa per urgenze sono diventate sempre più frequenti. Il dolore non perdona! Ma la società non segue i nostri ritmi così mi hanno licenziato. Mia madre ormai ha sempre più bisogno di semplice compagnia oltre che di assistenza. Da quando ha il cancro non riesce più a stare sola un momento e se io mi allontano per un tempo che lei giudica eccessivo, si dispera..si arrabbia..si offende”.
Durante parte del tirocinio professionalizzante ero impegnata presso il Day Hospital oncoematologico dell’ospedale Bufalini di Cesena dove svolgevo un progetto di ricerca che coinvolgeva pazienti onologici e loro familiari. Da questi ultimi raccoglievo dati sul peso dell’assistenza ai loro parenti malati e sul loro livello di carico emotivo (in ‘psicologhese’ si dice “burden”) tramite dei questionari validati e un’intervista semistrutturata costruita ad hoc… Leggi tutto »