La persona può richiedere in qualsiasi momento l’aiuto di uno psicologo ma se ricorre a lui sempre e solo quando la sua batteria è scarica o in riserva, lo psicologo può fare .. Leggi tutto »
La “pausa estiva” (come quella natalizia, il congedo matrimoniale o la maternità/paternità) può essere fonte di stress per il paziente che è abituato e rassicurato dagli incontri cadenzati e costanti con il suo psicologo. Vive una ROTTURA con .. Leggi tutto »
Esistono alcuni aspetti fondamentali che, professionista e paziente, devono conoscere perché tutelano la persona, la privacy, il percorso e.. Leggi tutto »
Lo Psicologo, in generale, lavora con: chi sta bene (sì, hai letto giusto! Non è corretto pensare che ci si possa rivolgere a lui solo in caso di bisogno) e con chi soffre.
Con chi vuole migliorarsi, vive un momento di .. Leggi tutto »
La violenza ostetrica esiste ed è dolorosa quanto, spesso, poco riconosciuta da chi la subisce e, quindi, altrettanto poco denunciata. È l’insieme quindi di tutti quei comportamenti che hanno a che fare con .. Leggi tutto »