Psicologia a Domicilio
“Accogliere qualcuno nella propria casa” è uno dei gesti più intimi quanto difficili che una persona possa fare. Difficoltà che aumenta se ‘quella persona’ è lo psicologo. Allo stesso modo, anche per lo psicologo potrebbe essere più complicato trasferire tutto il suo lavoro in un ambiente poco strutturato come potrebbe essere quello domestico.
Allora perché farlo?
Entrando nell’ambiente di vita di un paziente, al professionista è permesso affacciarsi nel quotidiano di quella persona e di tutti coloro che le gravitano attorno.
La psicologia a domicilio è la risposta migliore per la presa in cura (diverso e ‘altro’ rispetto alla presa “in carico” più tipicamente medica) di alcune persone con necessità o impedimenti specifici. Ad esempio, potrebbe essere la risposta migliore per coloro che hanno difficoltà a raggiungereautonomamente lo studio per disabilità fisica o psichica. Può essere indicata inoltre per coloro che hanno subito un incidente o hanno malattie oncologiche, degenerative o invalidanti (vedi l’Alzheimer) e per i loro familiari; per le donne con gravidanze a rischio o post partum complicati; per minori con disturbi del comportamento (es.: DOP, ADHD) o relazionali o dello sviluppo (es.: autismo). Ancora potrebbe andare incontro alle esigenze di: minori o adulti con disabilità, sintomi depressivi (lutto patologico) o ansiosi “invalidanti” (es.: attacchi di panico o pensieri ossessivi che rendono faticoso uscire di casa). Potrebbe essere altresì utile per le valutazioni sulla competenza genitoriale (es.: per affido post-separazione).
Oltre che rivolta alla persona con patologia o coinvolta in prima persona, la psicologia a domicilio può essere rivolta anche ai familiari in modo da evitare il loro isolamento e abbattimento psicologico nel momento in cui la malattia del parente si insinua e mina la loro routine.
Sarà mia premura accertarmi della necessità ed utilità dell’intervento a domicilio.
Iter:
-
- primo contatto telefonico o per email
- segue un incontro in studio con il paziente e/o il familiare per raccogliere le prime informazioni
- segue un incontro al domicilio in modo da poter capire se il servizio di consulenza e sostegno a
domicilio può essere attivato.
Consulenza Psicologica
Consulenza di Coppia
Consulenza Sessuologica Femminile
Educazione Sessuale
Consulenza Psicologica online