Numeri, frasi, motivi
Sempre più persone (9 italiani su 10) sono convinte dell’essenzialità di questa figura, della sua incidenza sulla qualità della vita, dell’impatto positivo sul sostegno alla popolazione giovane ……………………. ma solo il 34% si è rivolto a uno psicologo in vita sua.
[indagine maggio 2024, CNOP]
.
Sento spesso frasi tipo:
Ahhhh c’è tanto bisogno di Psicologi!
La gente è sempre più fuori di testa, dovrebbe andare dallo psicologo!
Servirebbe uno psicologo a testa!
E sorrido perché so che, chi pronuncia queste frasi sarà anche la prima persona a sentirsi esonerata dal rivolgersi ad un simile professionista.
I motivi?
Possono essere tanti:
-personali (resistenze, timori, poca fiducia, esperienze pregresse negative)
-economici
-pregiudizievoli
-prioritari, nel 2025 ancora la Salute Mentale non viene messa al giusto posto.
.
Che cosa fare
Lo so, c’è ancora tanto da fare ma…
IO, nel mio piccolo, continuerò a proporre riflessioni e a lavorare sugli ultimi due punti;
TANTI/E COLLEGHI/E si stanno battendo e hanno ottenuto risultati importanti (Psicologo di Base in alcune regioni, Bonus Psicologo migliorabile ma confermato, incremento economico Psicologo a scuola);
TU puoi contribuire: informandoti e sostenendo le iniziative che ritieni più giuste e cercando di riflettere su che cosa (ti) fa desistere dal rivolgersi ad uno psicologo quando se ne sente la necessità.
.
.
.
Silvia Mimmotti, Psicologa