Come parlare di morte ai bambini

Oggi cerco di rispondere ad una domanda che spesso ricevo: “Posso parlare di morte ai bambini? Non saranno troppo piccoli?! Ho paura di traumatizzarli! E come potrei parlargliene?”.. Leggi tutto »
Oggi cerco di rispondere ad una domanda che spesso ricevo: “Posso parlare di morte ai bambini? Non saranno troppo piccoli?! Ho paura di traumatizzarli! E come potrei parlargliene?”.. Leggi tutto »
Con l’intervento di oggi SI CONCLUDE il mese dedicato agli approfondimenti sulla lettura. Ci auguriamo di avervi stuzzicato un pochino la curiosità e la voglia di leggere.
Con l’occasione, vi ricordiamo quanto un buon libro possa arricchirci perché:
-sviluppa l’immaginazione e le capacità logico-astrattive, potenzia la memoria ed accresce la creatività e la curiosità;
-espande il vocabolario e facilita la capacità di comunicare;
-migliora il rendimento scolastico;
-aiuta la comprensione di sé, delle proprie emozioni e del mondo che ci circonda;
-favorisce le relazioni;
-distende ed ha effetti positivi sulla mente. .. Leggi tutto »
PER BAMBINI:
-Indovina chi?
E’ una modalità semplice e divertente che porta a scoprire il libro di cui si parla tramite la ricerca di alcuni indizi. Ad esempio: ambientato in un paesaggio magico, i personaggi che lo popolano sono animali fantastici e oggetti animati, l’autore è inglese, la protagonista è una bambina, …
-I libri vanno in scena
E’ un gioco per i più piccolini e sfrutta la “messa in scena” che ha un grande potere attrattivo e aiuta a sviluppare lo storytelling. Attraverso marionette da loro create o con maschere o semplicemente con l’improvvisazione, i bambini interpretano i personaggi e la storia prima letta. Ci si può sbizzarrire con delle varianti che potrebbero rendere il gioco più interessante e coinvolgente: recite a tempo, recite fatte solo di gesti, … .. Leggi tutto »
La PREADOLESCENZA (9/11 anni) e l’ADOLESCENZA (11/16 anni) sono fasi di sviluppo e di transizione importanti quanto delicate; sono infatti momenti di cambiamento e costruzione di sé.
La lettura, in questo “particolare” periodo, può essere un importante strumento di crescita, emancipazione, conoscenza.
Negli Stati Uniti una nota casa editrice di popolari libri per bambini e ragazzi, la Scholastic Corporation, ha pubblicato nel 2014 i risultati di un sondaggio interessante [il lavoro dettagliato è visibile sul Washington Post].
Da esso, è emerso che .. Leggi tutto »
Arriva il magico momento in cui il vostro bambino comincia a leggere da solo, generalmente con l’inizio della scuola primaria.
COSA FARGLI LEGGERE?
Si parte con i libri in stampatello, Emme Edizioni propone la collana Prime letture con tante brevi storie adatte a questo momento.. Leggi tutto »