Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Iperconnessione

12 Gennaio 20211 Marzo 2021 - Nessun commento

Hai mai pensato a quante cose fai ogni giorno grazie al cellulare,
tablet o computer?

Scatto una foto al momento che mi piace mantenere.
Salvo il contatto del dentista.
Cerco l’indirizzo del negozio in cui ho visto quel vestitino che mi piace tanto.
Gioco per passare il tempo durante il viaggio in metro.
Leggo l’ultimo libro del mio autore preferito.
Seguo il corso di aggiornamento.
Preparo la bozza della mail per il commercialista.
Contatto il mio amico per la partita di questa sera.
Faccio la videochiamata con le amiche di sempre. 
Appunto il titolo di quel libro che prima o poi leggerò.
Scarico l’excel che il collega mi ha inviato.
Mi vedo un’altra puntata della serie tv. 
Rispondo alla chiamata della paziente che mi chiede di spostare l’appuntamento.
Fisso nell’agenda il prossimo incontro.
Disattivo la sveglia per il weekend.
Pubblico la foto del regalo ricevuto ieri.
Ordino i calzini nuovi.
Ascolto la mia canzone preferita mentre sono in fila alla posta.
Accedo all’app per ricaricare il credito. 
Stampo l’autocertificazione.

.

Complice il lockdown, lo smartworking e la Didattica a Distanza, nell’ultimo anno i dispositivi tecnologici sono diventati ancora più importanti. Sono una fondamentale risorsa e il principale luogo di: relazione, passatempo, studio, lavoro, compra-vendita.

Il problema però nasce quando si arriva a vivere in funzione della tecnologia ed essa diventa un’OSSESSIONE.

.

IPERCONNESSIONE: SEGNALI

L’iperconnessione è caratterizzata da:
– tempo dedicato ai social e ad internet maggiore rispetto a qualsiasi altra attività;
– difficoltà a stare per troppo tempo senza tecnologia o connessione;
– agitazione e aggressività da assenza di strumenti tecnologici e connessione (NOMOFOBIA, No Mobile Phobia, paura di rimanere senza cellulare. Ha gli stessi sintomi della fobia);
– frequente collegamento ad internet e pubblicazione sui social delle proprie informazioni, condivisioni, like (LIKE ADDICTION);
– controllo frequente di wapp, messaggi, email.

Può portare a:
– isolamento sociale,
– ansia sociale, 
– difficoltà ad instaurare rapporti o comunicazioni dal vivo;
– iperinformazione (a volte non vere, contrastanti o allarmistiche);
– aumento dello stress (per le troppe informazioni, per il bombardamento di notifiche, per il multitasking che la tecnologia richiede, …);
– dipendenza,
– irritabilità,
– esposizione maggiore ai pericoli della rete (cyberbullismo, rapimento dati, …).

.

10 TIPS PER LIMITARE L’IPERCONNESSIONE

Per controllare o ridurre l’iperconnessione potrebbe essere utile adottare dei piccoli accorgimenti.

  1. Uniformare le regole a tutti i membri della famiglia. L’esempio è l’insegnamento più importante. Se a bambini e adolescenti si danno delle limitazioni, non è educativo nè corretto che l’adulto non le rispetti.
  2. Togliere le notifiche delle app (lasciare quelle essenziali ma circoscritte, ad esempio, alle ore di lavoro).
  3. Stabilire gli orari in cui controllare le notifiche e le informazioni sul web.
  4. Spegnere o non collegarsi ai dispositivi elettronici durante i pasti e prima di andare a dormire.
  5. Prima di connettersi al nostro smartphone, connettiamoci a noi stessi con qualche respiro consapevole.
  6. Sostituire alcune funzionalità del cellulare/tablet con altri dispositivi (es: una sveglia anzichè impostare l’app).
  7. Ogni tanto, staccare dal mondo social e da internet in generale (attiva la modalità aereo se non riesci a spegnerlo).

Con i bambini:

8. incoraggiare la comunicazione “dal vivo” e le attività pratiche (soprattutto in presenza di bambini e adolescenti), 
9. installare dei blocchi e delle protezioni in modo da limitare l’utilizzo del computer o di internet ai soli contenuti adatti o a certe fasce orarie,
10. stabilire piccoli premi a bambini e ragazzi che hanno rispettato le regole.

.

FILM CONSIGLIATO: Perfetti Sconosciuti, regia di Paolo Genovese, 2016

.

_

Psicologa Silvia Mimmotti

Pubblicato in benessere e crescita personale, psicologia, web e connessioneTaggato addiction, ancona, ansia, app, approfondimento, appuntamento con lo psicologo, bambini, cellulare, computer, consigli, curiosità, dipendenza tecnologica, dispositivi tecnologici, film, internet, internet addiction disorder, iperconessione, iperconnessi, isolamento, jesi, kindle, like, like addiction, milano, nomofobia, nomophobia, notifiche, nuove tecnologie, ossessione, pc, prevenzione, psicologa, psicologa a domicilio, psicologa jesi, psicologa marche, psicologa milano, psicologa silvia mimmotti, psicologia clinica, psicologo milano, salute, salute psicofisica, silvia mimmotti, sintomi, smartphone, tablet, tecnologia e dipendenza, tips, web, web e tecnologia

Articoli recenti

  • Adolescenza: 5 aspetti fondamentali
  • Quando è ora di contattare uno psicologo?
  • Nessuno può dirti chi è lo psicologo giusto per te
  • Lo psicologo è utile ma non ci vado
  • L’emozione dell’Attesa

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • Salute Mentale
  • Salute Mentale
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli il peso delle parole investire sulla salute jesi milano parole professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2025 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy